Introduzione di Enzo Bianchi al CD di Intonando "Quando nell'Ombra":
"Sono voci trasfigurate quelle che si ascoltano in questo disco. Non bastano un testo e una musica per fare un canto, ci vogliono voci di uomini e di donne e di bambini che riportano in vita una realtà che diversamente resterebbe lettera e musica morta."
Dopo circa un decennio trascorso dedicandoci principalmente al repertorio dei primi anni del ‘900, nel corso del 2006 la nostra Associazione, nell’ottica di esplorare nuove epoche ha deciso di misurarsi con il periodo barocco.
La musica di Vivaldi rappresenta uno dei periodi aurei della scuola veneziana del ‘700.
Presso le più grandi civiltà del passato, il canto rappresentava, tra le attività spirituali dell’uomo quella con il più alto valore sacro e simbolico. Il mito di Orfeo, allo stesso tempo officiante di riti sacri, poeta, danzatore, cantante, strumentista e terapeuta, ne è l’esempio più fulgido.